Terapia fisica
    Può rappresentare un utile ausilio purchè sia inserita in un razionale programma terapeutico e non venga ritenuta un’alternativa alla terapia farmacologia. 
    Le terapie fisiche utilizzabili nell’artrosi sono: 
     Termoterapia esogena 
      Sfrutta a scopo terapeutico un aumento della temperatura negli strati superficiali del corpo. 
      a) Utilizzo di mezzi molto semplici e praticabili a domicilio come l’applicazione della borsa dell’acqua calda, del mattone caldo, del termoforo, bagni di acqua calda, docce di vapore e sauna. 
      b) Forni Bier ad aria calda secca o ad alcool. 
      c) Esposizione ai raggi infrarossi come bagni di luce con lampada. 
     Termoterapia endogena 
      Sfrutta il calore liberato nei tessuti quando vengono attraversati da onde elettriche o elettromagnetiche. 
      a) Marconiterapia 
      b) Radarterapia 
      c) Ultrasuoni 
     Elettroterapia 
      Utilizza correnti elettriche continue (galvanizzazione e ionoforesi) o variabili (diatermia ed elettroanalgesia da stimolazione). 
     Massoterapia 
      Gli effetti del massaggio si esplicano soprattutto a livello muscolare, dove determinano un aumento del tono vasale. 
     Crioterapia 
      In presenza di evidenti poussées flogistiche può essere utile applicare borse o sacchetti di plastica contenenti ghiaccio o con impacchi di gel di silice raffreddati a -10°C o attraverso i più moderni apparecchi a getto di ozono.  
      
    Obiettivi: 
    
      -         Riduzione del dolore;
 
      -           Prevenzione o riduzione della contrattura muscolare;
 
      -           Conservazione o miglioramento dell’escursione articolare;
 
      -           Miglioramento del trofismo muscolare e delle prestazioni funzionali;
 
      -           Miglioramento del tono psichico.
 
     
    Vantaggi: 
    
      - Facilmente reperibili;
 
      -           Discreta efficacia sintomatica;
 
      -           Non hanno in genere controindicazioni;
 
      -           Possono essere usate in soggetti intolleranti ai farmaci.
 
     
    Svantaggi: 
    
      -         Abuso di impiego con eccesso di spesa;
 
      -           Non sostituiscono la terapia farmacologia;
 
      -           Talora accentuano la sintomatologia dolorosa;
 
      -           Non hanno un’efficacia dimostrata sull’evoluzione della malattia.
 
     
     
         
    
     |