- AREA PAZIENTI
 
  - 
    
  
 
  - AREA MEDICI
 
  - 
    
  
 
 
           
           | 
        
    Generalità
    Con il termine osteoartrosi o artrosi si definisce un’affezione degenerativa, non infiammatoria, delle articolazioni, ad eziologia ignota, ad insorgenza mono/poli-articolare, di tipo progressivo, caratterizzata da alterazioni a carico della cartilagine articolare e della formazione reattiva di tessuto osseo a livello subcondrale e dei margini articolari. 
        Nonostante il carattere prevalentemente degenerativo, nei vari quadri di artrosi possono essere presenti segni più o meno intensi di flogosi.  
    La malattia sembra avere origine da alterazioni della cartilagine che diventano più gravi man mano che la malattia progredisce, mentre le lesioni ossee, sinoviali e capsulari sono in genere più modeste e vengono ritenute secondarie. 
    Le manifestazioni cliniche dell’artrosi sono caratterizzate da dolore, limitazioni funzionali, ingrossamento e deformazioni articolari. 
    Pur essendo l’artrosi una delle malattie più antiche, solo all’inizi del 1900 è stata fatta una distinzione chiara tra l’artrite cosiddetta “ipertrofica” e la forma “atrofica” e l’artrosi è stata individuata come un’entità clinica nosograficamente a se stante. 
      Sul piano nosografico l’artrosi rientra nel gruppo dei cosiddetti reumatismi degenerativi che comprendono un raggruppamento eterogeneo di diverse forme cliniche in cui prevalgono i fenomeni degenerativi, ma nelle quali sono presenti anche processi infiammatori. 
     |