Glossario
    Analgesico: antidolorifico 
    Antalgico: antidolorifico  
    Antipiretico: antifebbrile 
    Artrosi:  
    carpo-metacarpica (pollice escluso): artrosi delle articolazioni tra il carpo (palmo della mano) e il metacarpo (dita della mano) 
    cervicale: artrosi delle articolazioni della colonna a livello della zona cervicale 
    coxartrosi: artrosi dell’articolazione coxofemorale (tra il bacino e la testa del femore) 
    del rachide dorsale: artrosi delle articolazioni della colonna vertebrale 
    dell’articolazione manubrio-sternale: artrosi dell’articolazione tra la porzione superiore dello sterno (manubrio) e il corpo dello sterno stesso 
    della spalla: artrosi dell’articolazione presente tra la clavicola, la scapola e l’omero (osso del braccio) 
    delle sacro-iliache: artrosi dell’articolazione tra l’osso sacro ed un osso del bacino chiamato ileo 
    gonartrosi: artrosi dell’articolazione del ginocchio 
    interspinosa: artrosi delle articolazioni di ciascuna vertebra della colonna vertebrale. Nello specifico coinvolge lo spazio tra le apofisi spinose delle vertebre 
    lombartrosi: artrosi delle articolazioni della colonna vertebrale nella regione lombare 
    metatarso-falangea dell’alluce: artrosi dell’articolazione tra l’alluce e il corpo del piede 
    spondilartrosi: artrosi delle articolazioni della colonna vertebrale (vertebre) 
    sterno-costo-clavicolare: artrosi dell’articolazione sternoclavicolare e costoclavicolare (parte antero-superiore del torace) 
    temporo-mandibolare: artrosi dell’articolazione della mandibola e dell’osso temporale del cranio 
    tibio-tarsica: artrosi che si sviluppa a livello della caviglia 
      
    Atrofia: diminuzione delle dimensioni di una cellula, di un tessuto, di un organo o di una parte  
    Cifosi: incremento della convessità della colonna vertebrale 
    Condrocalcinosi: presenza di sali di calcio nelle strutture cartilaginee di una o più articolazioni 
    Congenito: presente fin dalla nascita 
    Diabete mellito: malattia del ricambio glicidico causata da insufficiente secrezione di insulina da parte del pancreas che provoca un aumento di glucosio nel sangue e la perdita del medesimo attraverso l’urina 
    Dispepsia: alterazione delle funzioni digestive 
    Edema: accumulo di liquido nello spazio interstiziale dei tessuti che, perciò si presentano tumefatti 
    Enzima: proteina in grado di favorire e accelerare determinate reazioni chimiche dell’organismo 
    Eziologia: cause o origine di una malattia 
    Flebopatia: patologia venosa 
    Flogosi: infiammazione 
    Geode: spazio linfoide dilatato 
    Ginocchio varo: ginocchio affetto da varismo 
    Gotta: malattia dovuta ad un abnorme deposito di acido urico nei tessuti articolari 
    Idrossiapatite: composto inorganico, presente nella matrice dell’osso e che conferisce rigidità 
    Iperlordosi: curvatura abnorme della colonna vertebrale a convessità anteriore 
    Ipertrofia: ingrandimento o sovrasviluppo di un organo o di una parte di esso, dovuto ad un aumento di misura delle sue cellule 
    Iperuricemia: aumento dell’uricemia al di sopra dei valori normali 
    Ipotonia: diminuzione del tono muscolare 
    Ipotrofia muscolare: progressiva perdita di vitalità del tessuto muscolare che conduce ad alterazione o perdita completa della funzionalità 
    Lussazione: spostamento reciproco permanente dei capi articolari in una articolazione mobile 
    Metabolismo: insieme di tutti i processi chimici e fisici che portano alla produzione e alla conservazione della sostanza vivente, e anche alla trasformazione della stessa a scopo vivente 
    Metabolismo lipidico: metabolismo dei grassi 
    Mialgia: dolore muscolare 
    Miorilassante: farmaco che fa rilasciare lo spasmo muscolare senza interferire con la funzione 
    Nosografia:descrizione delle malattie e delle loro manifestazioni 
    Obesità tipo ginoide: accumulo di tessuto adiposo prevalentemente nella parte inferiore del corpo 
    Ortesi: insieme di aiuti tecnici che mirano a mettere a riposo, correggere, proteggere o a sostenere le articolazioni colpite dalla malattia 
    Osteofiti: escrescenza ossea o estroflessione di un margine osseo 
    Osteosclerosi: indurimento o anormale addensamento osseo 
    Percutaneo: realizzato o eseguito attraverso la pelle 
    Quadricipite: muscolo anteriore della coscia 
    Rachide: colonna vertebrale 
    Semantico: che concerne il significato delle parole 
    Subcondrale: al di sotto della cartilagine 
    Sublussazione: lussazione incompleta o parziale 
    Trapezio: osso dell’articolazione alla base del pollice 
    Trofismo: stato di nutrizione di un tessuto o dell’organismo 
    Uricemia: quantità di acido urico nel sangue 
    Varice: dilatazione abnorme e tortuosa di vasi sanguigni specialmente di vene 
    Varismo: condizione patologica in cui l’asse di un segmento di un arto devia in dentro rispetto alla posizione normale
 
     
       
    
     |